Badante e manovra di Heimlich
Badante e manovra di Heimlich
La badante si ritrova spesso tra le sue mansioni quella di imboccare il paziente e di preparargli da mangiare. La maggior parte dei piatti preparati dalle badanti risulta essere pastina o pappine di ogni genere e questo non perché gli anziani siano particolarmente ghiotti di ciò, ma perché il tasso di pericolo di soffocamento è limitato se si ingerisce un numero di cibi pressoché di base liquida.
Tuttavia l’alimentazione dell’anziano non può basarsi solo su un’alimentazione prettamente a base liquida ma anche con qualcosa di solito, accuratamente sezionato, disossato, liscato, tagliato.
L’apparato mandibolare, negli anziani, è particolarmente usurato, oppure, nella maggior parte dei casi è totalmente fuori uso, o a causa di traumi, di patologie invalidanti, o semplicemente basti pensare alla caduta dei denti per piorrea – causa molto frequente e che fa tendere poi all’utilizzo della dentiera. Ma prevenire è meglio che curare.
I margini di rischio sono però maggiori, allora cosa fare nel caso in cui l’anziano si in preda ad un soffocamento?
Certamente avvertire il pronto soccorso ma anche conoscere la “manovra di Heimlich”.
La manovra di Heimlich prevede l’esecuzione di compressioni addominali al fine di far espellere all’individuo l’ostruzione che sta causando il soffocamento.
La procedura per eseguire correttamente la manovra di Heimlich è la seguente:
- Il soccorritore deve posizionarsi in piedi alle spalle della vittima di soffocamento;
- Dopodiché, il soccorritore deve piegare l’individuo in avanti e cingergli la vita con entrambe le braccia: una mano deve essere chiusa a pugno e la parte appiattita del pollice (quella corrispondente alla falange prossimale, per intenderci) deve essere posta a contatto con l’addome della vittima, fra l’estremità inferiore dello sterno e l’ombelico; l’altra mano deve afferrare il pugno così posizionato in modo da garantire una presa salda e in maniera da consentire l’esecuzione delle compressioni addominali;
- Una volta posizionato correttamente, il soccorritore, aiutandosi con la mano che afferra il pugno, deve esercitare una serie di spinte sull’addome. Quest’ultime devono essere rapide, profonde ed eseguite in senso antero-posteriore e caudo-craniale; in parole semplici, le compressioni devono essere effettuate verso l’interno, attirando a sé la vittima, e devono essere direzionate dal basso verso l’alto, come se si volesse sollevare la persona;
- La manovra di Heimlich così eseguita deve essere continuata fino a quando l’individuo non espelle l’ostruzione che impedisce la respirazione; oppure fino a quando la vittima non perde coscienza. In quest’ultimo caso caso, la manovra di Heimlich non può più essere eseguita ed è necessario intervenire in un altro modo.
Sei alla ricerca di una badante?
AES DOMICILIO seleziona la badante che occorre alle vostre esigenze, grazie al nostro team di screening il quale oltre che a vagliare le competenze della badante, cerca, immediatamente, di creare un profilo che possa soddisfare le esigenze.
AES Domicilio ha a disposizione un grande database di badanti nelle province del Nord Italia (badante Brescia, agenzia badanti Verona, a Como, badante Monza, badante Lecco, ecc.).