badante Lecco vacanza2

La Badante di Lecco in Vacanza: Piccoli Consigli

Anche per gli anziani e le badanti a Lecco, sicuramente il momento più critico è il periodo estivo, o comunque i periodi in cui si prevedono lunghe ferie; e noi di AES DOMICILIO abbiamo ben compreso che una delle grandi difficoltà è proprio riuscire a trovare un punto di incontro anche con le famiglie. È a quest’ultime che ci rivolgiamo cercando di dare qualche piccolo consiglio.

Innanzitutto, è fondamentale sottolineare che la badante convivente di Lecco ha diritto ad usufruire di giorni di riposo.

Le ferie maturano in base ai giorni di lavoro che la nostra assistente familiare ha svolto presso il nostro anziano. Secondo il CCNL del lavoro domestico (contratto badanti), ogni lavoratore ha diritto a 26 giorni di ferie che accumula in un anno di lavoro.

Il numero dei giorni di riposo non cambia se la badante ha un orario lavorativo part-time oppure a tempo pieno. E’ importante sapere che il diritto alle ferie è un diritto a cui non si può rinunciare.

Certamente, è preferibile che le ferie siano richieste e date in modo continuativo in un unico o al massimo in due periodi. Solitamente, la badante richiederà le vacanze in un arco temporale che normalmente va da giugno a settembre. Se la nostra badante è straniera potrebbe, previo accordo col datore di lavoro, accumulare i giorni di ferie di due annualità, per aver maggior tempo da trascorrere nel proprio paese di origine.

Indubbiamente, vanno concordate insieme tra datore di lavoro e lavoratore. Potrebbe risultare utile, dialogare con la badante prima delle vacanze, per riuscire a gestire al meglio il periodo di assenza della lavoratrice. I 5 errori da non commettere con la badante prima delle vacanze. Sebbene il diritto alle ferie della badante sia un diritto irrinunciabile, per i familiari può rappresentare un momento complicato.

Spesso, le vacanze dell’assistente familiare, generano molta ansia.

I familiari che non hanno la possibilità di assistere il proprio anziano si trovano in grande difficoltà. Ma è importante, anche per la serenità dell’assistito, non agitarsi e cercare una soluzione serena (per esempio una badante in sostituzione).

Il periodo delle ferie lo decido io datore di lavoro di Lecco.

Sebbene le ferie sono concesse dal datore di lavoro è buona regola che queste vengano concordate insieme. Indubbiamente l’art. 18 del CCNL dei lavoratori domestici ci dice che il potere di concedere le vacanze è in mano a chi dà il lavoro.

Ma stabilita tale facoltà occorre comunque tenere in considerazione anche le esigenze della lavoratrice. Per gestire il periodo delle vacanze serenamente e consentire anche a noi di organizzarci al meglio, vi consigliamo di chiedere con anticipo alla badante il periodo che gradirebbe avere come giorni di vacanza.

Normalmente la richiesta di ferie viene fatta nei mesi estivi compresi tra giugno e settembre. E’ di fondamentale importanza che il periodo di vacanza venga stabilito in anticipo e concordato insieme. Inevitabilmente al datore di lavoro competono le facoltà direttive e di pianificazione; ma è altrettanto rilevante ascoltare le esigenze della badante. Consideriamo sempre che la nostra lavoratrice è un sostegno importante per il nostro anziano.

Pago meno la badante convivente dato che durante le vacanze non abita con l’assistito.

Se la badante prima delle vacanze vive insieme all’assistito allora alla stessa spetta una somma aggiuntiva, rispetto alla normale retribuzione. Questo maggiore compenso che il datore di lavoro è tenuto ad erogare serve perché la badante, necessariamente, dimora temporaneamente in un altro posto. Pertanto se siamo datori di lavoro di una badante che presta la propria attività lavorativa presso l’abitazione dell’assistito, dobbiamo stare attenti alla retribuzione delle ferie. Certamente la paga mensile della badante, nel periodo di assenza per le vacanze, sarà più alta rispetto al normale periodo lavorativo. La differenza è data dal fatto che durante l’assenza la lavoratrice non usufruisce dell’alloggio e del cibo.

Non do le ferie alla badante di Lecco, tanto non va in vacanza.

Abbiamo parlato insieme alla nostra badante e dato che non ha programmi per le vacanze le proponiamo di rinunciare alle ferie. Evidenziamo subito che il diritto alle ferie è un diritto di cui non è possibile privarsi. Pertanto possiamo dire che la badante non può, assolutamente, rinunciare al godimento delle ferie. Il nostro legislatore ha voluto stabilire per tutti lavoratori, la necessità di usufruire di un periodo di giusto riposo.

Do meno giorni di ferie e il resto glielo pago.

Non è legalmente possibile sacrificare i giorni di riposo maturati, nemmeno se il datore di lavoro propone di erogare una somma ulteriore. Solo in un caso la legge consente di poter monetizzare le ferie maturate:

  • licenziamento del latore di lavoro
  • dimissioni volontarie della badante.

Solo se ci troviamo in questa casistica allora i familiari dell’assistito saranno tenuti a corrispondere alla badante una certa somma. Sicuramente questa somma è calcolata sulla base delle ferie non godute e va indicata chiaramente nella busta paga.

Questo ci eviterà possibili problemi in futuro.

Mi affido a una badante in nero, tanto è solo per un periodo breve

Nell’emergenza della situazione cercare un’assistente in nero sembrerebbe la soluzione più veloce e più efficiente. Sbagliato.

Sicuramente, nella realtà possiamo invece dire che è un grave errore sotto vari punti di vista. Indubbiamente rischiamo di esporre il nostro familiare che necessita di cure in serio pericolo.

In giro ci sono davvero moltissime persone in cerca di lavoro che si improvvisano badanti, ma che sono prive di preparazione.
E voi affidereste un vostro caro in mano a un’estranea senza avere nessuna garanzia sul suo modo di lavorare?

Pensiamo proprio di no!
Ricordiamoci sempre, che assumere una badante in nero, anche se per un breve periodo, è sempre un illecito penale!

 

Anche a Lecco, sei alla ricerca di una badante?

AES Domicilio (assistenza anziani a domicilio) è attiva con le proprie badanti in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano (badante Milano), Badante Monza, Badante Como, Badante Lecco, Bergamo, Badante Pavia.
Siamo anche presenti attraverso i nostri uffici o i nostri partner in franchising ad esempio a Roma: badante Roma e in altre province del Lazio.