Riabilitazione anziani Lecco

Riabilitazione anziani

Riabilitazione anziani: come deve essere fatta

AES Domicilio è una cooperativa in grado di aiutarti a trovare la giusta badante a Milano. Le nostre badanti hanno seguito dei corsi di formazione e hanno una buona infarinatura sulle tecniche di riabilitazione anziani. Sebbene infatti il parere del medico sia la condizione di partenza, le nostre badanti aiuteranno gli anziani ad eseguire a casa gli esercizi prescritti dal medico. Gli anziani miglioreranno la loro mobilità e si sentiranno meglio anche dal punto di vista globale.

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità la riabilitazione è: “il processo diretto a raggiungere e in seguito mantenere i migliori livelli funzionali possibili in ambito fisico, sensoriale, intellettivo, psicologico e sociale”. Dunque, riabilitazione sono tutte le operazioni tese al miglioramento psicofisico del paziente disabile. Oltre che alla sua conservazione in uno stato di salute che sia il migliore possibile, rientrano quindi  tutte le attività del concetto di riabilitazione. Il paziente anziano può averne bisogno a seguito dell’invecchiamento fisiologico e della sua fragilità ossea.

”La fragilità dell’anziano è dovuta alla sua minore capacità corporea di reagire agli attacchi esterni e alla tendenza a cronicizzare patologie latenti che giorno dopo giorno conducono il paziente alla disabilità senza che quasi se ne accorga.”

Riabilitazione e approccio medico

L’approccio medico dev’essere il più individuale possibile, considerando le piccole disfunzioni, la storia clinica e le abitudini di vita del soggetto. Solo in questo modo sarà possibile elaborare un programma riabilitativo mirato alle specifiche problematiche. Se così fatto, il paziente avrà una speranza di successo e riabilitazione assai maggiore.

Riabilitazione anziani: in cosa consiste?

L’anziano ha una tendenza naturale all’artrosi e questa va contrastata con esercizi mirati. Naturalmente, essi devono tenere conto delle eventuali deformità delle articolazioni di mani, piedi e spalle. La terapia del movimento è un’ottima prevenzione contro la disabilità motoria fisiologica e per contrastare la fragilità insita dell’anziano. Dunque essa deve tenere in considerazione le difficoltà individuali del paziente e consistere nell’esecuzione di esercizi. Questi devono essere tesi a migliorare il senso di equilibrio mentre la terapia occupazionale, che ha come obiettivo quello di facilitare le azioni quotidiane, si concentra sullo scioglimento delle articolazioni delle dita delle mani e del polso o di quelle dei piedi.

Le fasi acute vengono trattate invece con esercizi che prendono in considerazione la specificità del problema individuale: allungamenti, stretching ed esercizi particolari. Seguire il percorso naturale dell’anziano è necessario per rispondere a tutte le sue esigenze e per garantire la massima attenzione ai mutamenti a cui il tempo ci sottopone giornalmente.

AES Domicilio si occupa anche di badante a Como, Lecco e Monza.