Articoli

Se il datore di lavoro muore, chi paga la badante? Le regole a Lecco
in molti casi, una persona anziana necessita dell’assistenza di una badante e per questo motivo procede alla sua assunzione. Purtroppo, però, può capitare che nel corso del rapporto, l’anziano passi a miglior vita. A questo punto, il lavoratore potrebbe chiedersi: «E adesso, chi paga?».

Lecco, le badanti e le microspie nelle case dell’assistito
Una colf può utilizzare registratori e telecamere in casa del datore di lavoro per costruirsi delle prove ad hoc a dimostrazione del fatto che presti lavoro tra quelle mura, mentre l'art. 8 della L. 300/70 impedisce al datore di lavoro di effettuare indagini sul lavoratore.

Lecco, i dati sul rapporto tra lavoro domestico e badanti straniere
Osservando le aree di provenienza, le badanti dell’Est Europa rappresentano il 52,0% del totale. Nell’ultimo decennio, tuttavia, le badanti di nazionalità italiana hanno registrato un aumento di quasi 3 volte, passando da 36 mila a 106 mila (ovvero dal 12,4% al 26,4% del totale).

La sanatoria delle badanti: a Lecco un mezzo flop
Al primo giugno di quest’anno solo 11mila delle 220mila persone che hanno fatto richiesta hanno in mano un permesso di soggiorno per lavoro, mentre circa 20mila sono in via di rilascio. Questa attesa di mesi e mesi lascia le persone in un limbo pieno di incertezza e difficoltà, non ultime quelle legate alla pandemia.

“Congedo mestruale” delle badanti: il caso di Lecco
In altri Paesi del mondo, il permesso causa ciclo esiste da anni. La situazione in Italia è ben diversa. Secondo gli ultimi dati Istat del 2015, nel nostro Paese una donna su tre lascia l’impiego dopo il primo figlio. Inoltre, le carriere al femminile sono più spesso caratterizzati da lavori atipici.

Badante a Lecco: tempi e scadenze per eventuali ricorsi
Il rapporto di lavoro domestico costituisce una tipologia di rapporto di lavoro subordinato e, come tale, è assoggettato alla stessa disciplina generale valida per il lavoro dipendente, oltreché alla legge sulla tutela del lavoro domestico ed al contratto collettivo di settore.

Badanti a Lecco: le regole sulle ferie per l’estate 2021
Gli assistenti familiari che lavorano sei giorni alla settimana maturano 26 giorni di ferie l’anno. Chi lavora in regime di convivenza, inoltre, ha diritto all’indennità di vitto e alloggio per ogni giorno di ferie. Come succede nelle aziende, le ferie vanno concordate tra datore di lavoro e lavoratore.

L’attuale condizione dei lavoratori domestici a Lecco ed il rapporto OIL
Colf e badanti lottano ancora per essere riconosciuti come lavoratori e prestatori di servizi essenziali. Secondo un nuovo rapporto dell’OIL, per molti di loro le condizioni sono peggiorate a causa della pandemia.

La badante a Lecco e la quota 100
L’argomento pensione è sempre un tema caldo per quanto riguarda il contratto per badante e badante convivente, per le quali negli ultimi anni stanno avvenendo numerosi cambiamenti di tipo fiscale.

Assumere una badante a Lecco: che fare nel caso di richiedenti asilo
La normativa di riferimento è contenuta nell’articolo 22, comma 12, del TU sull’immigrazione: nella versione originaria, la disposizione qualificava la condotta del datore di lavoro come contravvenzione, per la quale era prevista la sanzione dell’arresto da 3 mesi ad un anno, e l'ammenda di 5.000 euro per ogni lavoratore impiegato.
