Articoli

badante convivente licenziamento orale scritto Lecco

Il licenziamento della badante per decesso a Lecco

Il rapporto di lavoro domestico può essere sciolto a seguito della morte del datore di lavoro. Aes Domicilio ricorda che il Ccnl relativo al lavoro delle badanti esclude la necessità di fornire motivazioni in merito al licenziamento come invece previsto per tutti gli altri lavoratori.
badante lecco aes domicilio

L’accompagnamento della badante: e a Lecco?

Uno degli obiettivi di Aes Domicilio riguarda l’accompagnamento dei collaboratori e delle collaboratrici famigliari nell’inserimento presso le singole famiglie. A questo scopo Aes Domicilio utilizza anche la figura di un mediatore che gestisca al meglio il primo approccio tra la badante e le famiglie.
assistenza disabili aes domicilio lecco legge 104

Lecco, badante di Aes Domicilio e legge 104

Cerchiamo di capire se i permessi legge 104 per chi ha la badante possono essere richiesti comunque. Il fatto che vi sia del personale badante a disposizione del disabile rende superflua l’assistenza da parte del lavoratore, quindi illegittima la fruizione dei permessi?
badante convivente lecco colf

Se il datore di lavoro muore, chi paga la badante? Le regole a Lecco

in molti casi, una persona anziana necessita dell’assistenza di una badante e per questo motivo procede alla sua assunzione. Purtroppo, però, può capitare che nel corso del rapporto, l’anziano passi a miglior vita. A questo punto, il lavoratore potrebbe chiedersi: «E adesso, chi paga?».
badanti conviventi sanatoria lecco

La sanatoria delle badanti: a Lecco un mezzo flop

Al primo giugno di quest’anno solo 11mila delle 220mila persone che hanno fatto richiesta hanno in mano un permesso di soggiorno per lavoro, mentre circa 20mila sono in via di rilascio. Questa attesa di mesi e mesi lascia le persone in un limbo pieno di incertezza e difficoltà, non ultime quelle legate alla pandemia.
Aes domicilio lecco pensione quota 100

La badante a Lecco e la quota 100

L’argomento pensione è sempre un tema caldo per quanto riguarda il contratto per badante e badante convivente, per le quali negli ultimi anni stanno avvenendo numerosi cambiamenti di tipo fiscale.
Badante richiedente asilo extracomunitaria Lecco

Assumere una badante a Lecco: che fare nel caso di richiedenti asilo

La normativa di riferimento è contenuta nell’articolo 22, comma 12, del TU sull’immigrazione: nella versione originaria, la disposizione qualificava la condotta del datore di lavoro come contravvenzione, per la quale era prevista la sanzione dell’arresto da 3 mesi ad un anno, e l'ammenda di 5.000 euro per ogni lavoratore impiegato.
badante convivente licenziamento orale scritto Lecco

Lecco: è possibile che una badante venga licenziata in forma orale?

Per quanto riguarda il licenziamento, i lavoratori domestici non godono delle stesse tutele spettanti alla maggior parte dei dipendenti: essi possono essere licenziati liberamente dal datore lavoro, salvo alcune eccezioni.
prestito badante Lecco colf Aes

Prestiti alle badanti: le condizioni necessarie per Lecco

Per ottenere prestiti in tali circostanze è necessario ricorrere quindi a quelle particolari forme di finanziamento che non richiedono la presentazione di una busta paga: i prestiti per colf e badanti cambializzati vengono messi a disposizione da varie banche e società finanziarie.
badante anzianità aes lecco

La badante e gli scatti di anzianità: indicazioni per Lecco

Aes Domicilio offre a fornire un ampio servizio per le famiglie, tiene soprattutto a fornire un servizio di ‘informazione’ anche per le badanti conviventi. Non sempre le questioni fiscali riescono ad essere ben comprese e con facilità, e questo anziché generare danni da poco può generare perdite cospicue.