
Il problema degli anziani raggirati a Lecco
Si sente spesso parlare di anziani raggirati dalle loro badanti: viene utilizzata la manipolazione psicologica volta a sottomettere una persona alla volontà di un’altra. Così facendo, il manipolatore schiavizza il manipolato fino a cancellare la sua autonomia decisionale.

Lecco e l’etimologia della Badante
Aes Domicilio vuole far conoscere bene a tutti coloro che utilizzano la parola "badante", da dove arriva, quali sono le sue origini. Il sostantivo badante è il participio presente proprio del verbo badare, quindi la badante è una persona addetta alla cura degli anziani.

Il nero, la famiglia e la badante a Lecco
Aes Domicilio affronta tutti i giorni una lotta contro il lavoro in nero, in particolare mettendo in guardia le famiglie sulle badanti che si offrono senza contratto, e anche alle badanti stesse, consigliando di accettare sempre un contratto in regola, con tutte le spettanze che si meritano.

Lecco e la badante in salute
Dunque, se da una parte la badante è colei che tutela la salute dell’anziano dall’altra spetta a noi accorgerci della salute della badante; ovvero, di “badare alla badante”, affinché possa svolgere nel miglior modo possibile.

Lecco e la cura nello spostamento dell’anziano
È importante per la badante conoscere i metodi giusti per i trasferimenti cioè i movimenti che vengono eseguiti ad esempio dalla carrozzina al letto, al divano, alla doccia, alla vasca o viceversa, e che vi sia un buon coordinamento tra badante e paziente.

Lecco e la macchina della badante
Una delle domande che vengono poste durante il momento della scelta delle badanti, cioè durante lo “screening” è se la badante è automunita, o almeno, possieda la patente di tipo B cioè quella per poter guidare l’automobile.

La badante nella società: la storia di Lecco
Nella società moderna, gli anziani vivono più a lungo e le famiglie devono averne cura. Ecco che inizia a comparire nell’ultimo ventennio del secolo scorso il significato della parola badante. Con il termine badante ci si riferisce alle assistenti familiari che si occupano di anziani.

La badante a Lecco durante il ricovero dell’assistito
Per periodi di ricovero brevi la badante non ha il dovere di prestare assistenza ospedaliera all’anziano. Per periodi lunghi di ricovero invece, la badante ha il dovere, se non si cessa il rapporto di lavoro, di prestare la sua opera nel luogo dove è ricoverato l’anziano.

Lecco: che succede quando le badanti invecchiano?
Sono arrivate in Italia giovani madri e mogli alla fine degli anni '90, per far fronte alle necessità delle loro famiglie in quei paesi travolti dai cambiamenti geopolitici. Molte badanti hanno più di 65 anni e continuano a lavorare.

L’animale domestico, l’anziano e la badante a Lecco
Portare a spasso il cane, per l’anziano in compagnia della propria badante selezionata da Aes Domicilio, vuol dire ridurre il rischio di incorrere nelle tipiche patologie derivanti da una vita sedentaria. Inoltre, aumenta l’autostima e il senso di utilità.
