
L’attività motoria tra badante e anziano a Lecco: alcune raccomandazioni
L’attività fisica, insieme ad una corretta alimentazione, costituisce la premessa per un’ ottimale strutturazione e conservazione della persona. È sufficiente camminare di buon passo almeno un’ ora al giorno, salire e scendere le scale e/o andare in bicicletta.

Badante a Lecco no vax?
Per gli anziani di Lecco: è giusto che una badante che assiste un anziano fragile non autosufficiente rifiuti di vaccinarsi contro il Covid?

Se il datore di lavoro muore, chi paga la badante? Le regole a Lecco
in molti casi, una persona anziana necessita dell’assistenza di una badante e per questo motivo procede alla sua assunzione. Purtroppo, però, può capitare che nel corso del rapporto, l’anziano passi a miglior vita. A questo punto, il lavoratore potrebbe chiedersi: «E adesso, chi paga?».

Lecco, le badanti e le microspie nelle case dell’assistito
Una colf può utilizzare registratori e telecamere in casa del datore di lavoro per costruirsi delle prove ad hoc a dimostrazione del fatto che presti lavoro tra quelle mura, mentre l'art. 8 della L. 300/70 impedisce al datore di lavoro di effettuare indagini sul lavoratore.

Lecco, i dati sul rapporto tra lavoro domestico e badanti straniere
Osservando le aree di provenienza, le badanti dell’Est Europa rappresentano il 52,0% del totale. Nell’ultimo decennio, tuttavia, le badanti di nazionalità italiana hanno registrato un aumento di quasi 3 volte, passando da 36 mila a 106 mila (ovvero dal 12,4% al 26,4% del totale).

Lecco, quali mansioni è tenuta ad eseguire una badante convivente?
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore e da relativo CCNL 2021, sono diversi i doveri che una badante convivente deve rispettare, tra cui: accompagnare la persona assistita per visite mediche o altri impegni; pulire la casa, preparare i pasti e occuparsi dell'igiene personale della persona assistita.

“Congedo mestruale” delle badanti: il caso di Lecco
In altri Paesi del mondo, il permesso causa ciclo esiste da anni. La situazione in Italia è ben diversa. Secondo gli ultimi dati Istat del 2015, nel nostro Paese una donna su tre lascia l’impiego dopo il primo figlio. Inoltre, le carriere al femminile sono più spesso caratterizzati da lavori atipici.

Badante a Lecco: tempi e scadenze per eventuali ricorsi
Il rapporto di lavoro domestico costituisce una tipologia di rapporto di lavoro subordinato e, come tale, è assoggettato alla stessa disciplina generale valida per il lavoro dipendente, oltreché alla legge sulla tutela del lavoro domestico ed al contratto collettivo di settore.

La deontologia della badante: il caso di Lecco raccontato da Aes Domicilio
Per «deontologia» si intende il modo in cui ciascuno di noi deve comportarsi all’interno del proprio ambiente soprattutto lavorativo; e noi di AES DOMICILIO più volte abbiamo sollevato alcuni dubbi (dando anche molte risposte!) sulle regole di convivenza civile che la badante deve assumere all’interno della famiglia o della casa in cui opera.

Lecco, i dati su orfani bianchi e sindrome Italia in merito alle badanti
Orfani bianchi e Sindrome Italia sono due facce della stessa medaglia, il prodotto di un’emigrazione dettata da una crisi economica e da una mancanza di welfare che obbliga le famiglie a dividersi per garantire una vita dignitosa ai figli.
