badante no vax Lecco

La Badante di Lecco Non Vaccinata Si Può Licenziare?

In Italia e a Lecco stanno sorgendo numerose polemiche intorno alla vaccinazione delle badanti; le badanti di Lecco e provincia che non vogliono fare il vaccino anti Covid devono essere licenziate – dicono i medici di base.

Anche a Lecco, non si può andare avanti così, con anziani “ostaggio” di queste situazioni e costretti a subire tamponi su tamponi di verifica per ogni febbricola. Queste sono le parole di Marco Tam, storico medico di medicina generale a Sondrio oggi in pensione, ma tuttavia in attività, soprattutto in questo periodo in quanto sostituisce i colleghi in ferie. Tam è anche sindacalista della categoria, ma in questo caso parla come medico. Gli anziani, purtroppo, sono fragili e fanno febbricole ad ogni piè sospinto – dice – vuoi una piccola infiammazione alle vie urinarie, vuoi un colpo d’aria, insomma è normale che cadano e ricadano in situazioni e sintomi che, in sé, sono simil Covid. Allora cosa succede? Succede che, di prassi, anche se sono vaccinati dobbiamo fare il tampone, per escludere che la febbricola o altri sintomi siano da Covid. Per cui vi assicuro che ci sono anziani che continuano ad essere tamponati, e quando si chiede alla badante se è vaccinata, la risposta è, “no”. Un “no” convinto, granitico, soprattutto se si tratta di badanti dell’Est, provenienti da Ucraina, Russia e Moldavia.

Non ne vogliono assolutamente sapere, come se le si mandasse alla gogna, quando noi, anziani in primis, sono tutti vaccinati. E a non volersi vaccinare sono soprattutto le badanti più giovani e meno esperte, da poco in Italia. Una situazione intollerabile, scandalosa, che va affrontata al più presto.

AES Domicilio (assistenza anziani a domicilio a Lecco e provincia) ti aiuterà a trovare la badante giusta per le tue necessità: badante convivente, badante a ore, badante in sostituzione, badante notturna, ecc.

Non esiste l’obbligo vaccinale per le badanti di lecco?

Anche a Lecco, il problema sta nel fatto che un obbligo vaccinale per questa categoria non c’è, perché non rientrano nel novero del personale sanitario vero e proprio – spiega il sindacato Filcams – anche se, essendo a stretto contatto con persone anziane e fragili, di default dovrebbero essere vaccinati. E lo possono fare, perché sul portale regionale per le prenotazioni possono entrare ed iscriversi. C’è più di una via. Lo si può fare come caregiver, cioè assistenti di anziani, utilizzando il codice fiscale e la tessera sanitaria dell’anziano che si assiste. Sono fino a tre, i caregiver per ciascun assistito che hanno diritto alla vaccinazione. Ma possono vaccinarsi anche gli “stranieri presenti” (Stp) sia che abbiano il codice fiscale o il codice fornito dalla Prefettura. Non ci sono motivi ostativi alla vaccinazione delle badanti, anzi, è fortemente caldeggiata.

Per quelle che non hanno controindicazioni particolari riterrei la loro vaccinazione, come minimo, un obbligo morale connesso alla professione. Eppure so di intere famiglie di Lecco che si sono contagiate a causa di badanti non vaccinate, e non è accettabile. Un tema caldo, in discussione in sede ministeriale, tant’è che il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, ha già sostenuto la necessità di introdurre l’obbligo vaccinale, il Green pass, per i lavoratori domestici, badanti e colf, come già avviene in Francia, ma decisioni in merito non ne sono ancora venute.

Con Aes Domicilio siamo attivi in tutta la Regione Lombardia ed in particolare nelle province di Milano (badante Milano) se cerchi Badanti a Milano, Badante Monza, Badante Como, Badante Lecco. Siamo presenti con i nostri partner in franchising anche nella Regione Lazio e in particolare in provincia di Roma (badante Roma).