News ed approfondimenti

Attenzione badanti e famiglie! Affidatevi alle vere Associazioni a Lecco
Una famiglia che assuma una badante tramite Partita IVA rischia grosso, perché secondo le norme attuali se dovessero emergere problemi di ordine legale o penale (in caso di contenziosi con l’assistente domestica), la famiglia stessa sarebbe parte in causa del processo.

Lecco: meglio RSA o badante? Vantaggi e svantaggi
La presenza di una badante è indicata soprattutto per anziani che sono in una condizione di salute che richiede cure continue. Il trasferimento in una casa di riposo è invece consigliato per gli anziani che si trovano in uno stato di salute grave e non sono autosufficienti.

La malattia Covid: cosa dice la legge a Lecco
Come da comunicazione dell’INPS, l’indennità non è prevista nei confronti delle badanti. Se il motivo della malattia dipende dal Covid-19, il badante può invece ottenere un certificato di malattia dal proprio medico curante.

Gli anziani e la lettura con le badanti a Lecco
Meglio leggere poche pagine al giorno, prendendosi pause quanto si ritiene opportuno e non affaticandosi troppo. Aiutati dalla presenza della badante che può farlo per voi. Qualche paragrafo al mattino e qualcun altro alla sera sono più che sufficienti!

La sicurezza per la badante e l’anziano in casa a Lecco
Il lavoro svolto in casa, come badante o come assistente ad anziani o persone malate, può comportare dei rischi per il lavoratore. Magari per distrazione, fretta, eccessiva sicurezza di sé o mancanza di alcune informazioni, si compiono azioni che possono avere conseguenze gravi.

Lecco: l’importanza della colazione dell’anziano e della badante
La prima colazione è un pasto fondamentale per tutti, in particolare per le persone deboli, tra cui gli anziani. Va ad interrompere il digiuno notturno e deve fornire carboidrati per riattivare il corretto metabolismo garantendo la quantità di zuccheri necessaria per affrontare la giornata.

L’inverno per l’anziano a Lecco
Gli esperti segnalano la suscettibilità al freddo e il rischio di ipotermia in chi è avanti con gli anni perché, con l’invecchiamento, il sistema di termoregolazione si deteriora. Ecco perché Aes Domicilio lavora stando attenta alle problematiche degli anziani.

La depressione nell’aziano: i dati su Lecco
Nell’anziano il problema della depressione è rilevante. Le forme di questo disturbo possono essere differenti: alcune vengono definite forme di depressione lieve che possono a volte accompagnarsi al declino cognitivo e a volte precederlo.

Il Green Pass per la badante: la situazione a Lecco
Siamo ancora ad oggi a ricordare insieme ad Aes Domicilio la questione green pass. Se la badante non possiede il green pass non potrà accedere al luogo di lavoro. Vi è il diritto della persona assistita di ricorrere ad altro idoneo lavoratore.

Il problema degli anziani raggirati a Lecco
Si sente spesso parlare di anziani raggirati dalle loro badanti: viene utilizzata la manipolazione psicologica volta a sottomettere una persona alla volontà di un’altra. Così facendo, il manipolatore schiavizza il manipolato fino a cancellare la sua autonomia decisionale.

Lecco e l’etimologia della Badante
Aes Domicilio vuole far conoscere bene a tutti coloro che utilizzano la parola "badante", da dove arriva, quali sono le sue origini. Il sostantivo badante è il participio presente proprio del verbo badare, quindi la badante è una persona addetta alla cura degli anziani.

Lecco, si avvicina il Natale per gli anziani
Con l’avvicinarsi del Natale sono moltissimi gli anziani che sono tristi e spaventati dall’idea di trascorrerlo da soli, lontano dai proprio affetti familiari. Avere una badante selezionata con Aes Domicilio può aiutare sia la famiglia che l’anziano anche durante il periodo natalizio.

Il nero, la famiglia e la badante a Lecco
Aes Domicilio affronta tutti i giorni una lotta contro il lavoro in nero, in particolare mettendo in guardia le famiglie sulle badanti che si offrono senza contratto, e anche alle badanti stesse, consigliando di accettare sempre un contratto in regola, con tutte le spettanze che si meritano.

Il licenziamento della badante a Lecco
Non sono previste particolari modalità di comunicazione della lettera di licenziamento per la badante. L’importante è che vi sia la prova del ricevimento, per il resto la comunicazione può essere inviata anche con mezzi diversi dalla tradizionale carta.

Lecco e l’amministratore di sostegno
Aes Domicilio ha effettuato una ricerca per capire al meglio che cos'è e come funziona il servizio di Amministratore di Sostengo. Innanzitutto chi può diventare amministratore? Chiunque! Non sono richieste particolari competenze o requisiti: un articolo di approndimento.

Lecco e la badante in salute
Dunque, se da una parte la badante è colei che tutela la salute dell’anziano dall’altra spetta a noi accorgerci della salute della badante; ovvero, di “badare alla badante”, affinché possa svolgere nel miglior modo possibile.

Lecco e la cura nello spostamento dell’anziano
È importante per la badante conoscere i metodi giusti per i trasferimenti cioè i movimenti che vengono eseguiti ad esempio dalla carrozzina al letto, al divano, alla doccia, alla vasca o viceversa, e che vi sia un buon coordinamento tra badante e paziente.

Lecco e la macchina della badante
Una delle domande che vengono poste durante il momento della scelta delle badanti, cioè durante lo “screening” è se la badante è automunita, o almeno, possieda la patente di tipo B cioè quella per poter guidare l’automobile.

La badante nella società: la storia di Lecco
Nella società moderna, gli anziani vivono più a lungo e le famiglie devono averne cura. Ecco che inizia a comparire nell’ultimo ventennio del secolo scorso il significato della parola badante. Con il termine badante ci si riferisce alle assistenti familiari che si occupano di anziani.

La badante convivente e la notte: le regole a Lecco
Nel caso in cui l’assistito abbia bisogno di cure continue, la famiglia dell’anziano dovrebbe essere costretta ad assumere una seconda badante, dal momento che la badante convivente non può lavorare anche la notte. Ecco cosa dice la legge.

La badante a Lecco durante il ricovero dell’assistito
Per periodi di ricovero brevi la badante non ha il dovere di prestare assistenza ospedaliera all’anziano. Per periodi lunghi di ricovero invece, la badante ha il dovere, se non si cessa il rapporto di lavoro, di prestare la sua opera nel luogo dove è ricoverato l’anziano.

La badante e l’incontinenza in città come Lecco
Gestire l'incontinenza non è semplice neanche a casa e ognuno ha esigenze e problematiche diverse a cui rispondere. Cosa che Aes Domicilio cerca di fare con l'aiuto di chi assiste gli anziani in casa: badanti conviventi e badanti ad ore.

Le badanti No Vax a Lecco
Il controllo della certificazione della badante spetterà al datore di lavoro: in caso di inadempienza, è prevista una multa da 400 a 1000 euro. Per la badante la sanzione è più alta e va da 600 a 1500 euro.

Green Pass e badanti: scattato l’obbligo dal 15 ottobre anche a Lecco
Scatta l’obbligo di Green Pass anche per i lavoratori domestici. La categoria sulla quale riversano la propria preoccupazioni ipotizzando una situazione caotica e critica, Aes Domicilio ha notato anche le reticenze sulla validazione dello Sputnik

Lecco: che succede quando le badanti invecchiano?
Sono arrivate in Italia giovani madri e mogli alla fine degli anni '90, per far fronte alle necessità delle loro famiglie in quei paesi travolti dai cambiamenti geopolitici. Molte badanti hanno più di 65 anni e continuano a lavorare.
