Il bullismo colpisce i più deboli

AES Domicilio risponde : ‘’Difendiamoci dal silenzio’’

servizio educativo minori problemi comportamentali lecco

AES Domicilio grazie alla professionalità e alle specifiche competenze della sua equipe investe sul futuro dei giovani, indirizza le loro scelte, li affianca nei momenti più critici della loro crescita e soprattutto  collabora con i genitori durante la formazione educativa, offrendo servizi di consulenza che mirano ad una interazione con il mondo, sempre più complesso, dei propri figli. La vita dell’adolescente é messa continuamente a dura prova, soprattutto oggi é particolarmente esposto alle piattaforme sociali e pubbliche sin da piccolo, quando il carattere é in pieno sviluppo e la sensibilità di alcuni ragazzi é spesso sottovalutata. Il ruolo dei genitori é sempre più complicato laddove gli strumenti elettronici non sempre vengono sottoposti ad un accurato controllo perché si sa, nell’educazione non c’é privacy che tenga.

Gli atti di bullismo, ormai sempre più frequenti, colpiscono i ragazzi più vulnerabili e sempre più difficilmente il genitore riesce a prendere una posizione che possa rasserenarli: il linguaggio dei giovani tende a negare qualsiasi tipo di aiuto. L’obiettivo della ONLUS é quello di intervenire con la vostra collaborazione e lasciare che i nostri psicologi e/o educatori seguano dall’interno questi disagi partendo dall’ascolto:  le vittime sono, per lo più, soggetti sensibili e calmi, anche se al contempo ansiosi ed insicuri; scopri i servizi per minori con problemi comportamentali che AES Domicilio è in grado di offrirti. Talvolta soffrono anche di scarsa autostima ed hanno un’opinione negativa di sé. Le vittime sono caratterizzate da un modello reattivo ansioso o sottomesso, associato, soprattutto se maschi, ad una debolezza fisica. Tali conseguenze sono sempre a loro svantaggio perché non possiede le abilità per affrontare la situazione o, se le possiede, le padroneggia in maniera inefficace. Solitamente vivono a scuola una condizione di solitudine, di isolamento e di abbandono. Manifestano particolari preoccupazioni riguardo al proprio corpo: hanno paura di farsi male, sono incapaci nelle attività di gioco o sportive, sono abitualmente non aggressivi e non prendono in giro i compagni, ma hanno difficoltà ad affermare se stessi nel gruppo dei coetanei.

Parlare, mettersi alla pari, immedesimarsi, sono tutti strumenti di lavoro che permetterebbero una maggiore comprensione e dei risultati più evidenti. Lo sforzo sarà quello di costruire una collaborazione che possa avviare l’uso di buone pratiche che mettano al centro il benessere del ragazzo e la sua educazione: da un lato innescare un processo di apprendimento anche per gli adulti tramite confronti di formazione e strategie di interazione, dall’altro imparare a fidarsi l’un l’altro per conoscersi meglio, e creare una dimensione di partecipazione che conduca l’adolescente ad aprirsi gradualmente. AES Domicilio offre alle famiglie servizi educativi a Como, Monza e Lecco ed è pronta a seguirti in ogni fase della crescita.

Essere presenti non basta, bisogna entrare in una nuova prospettiva, quella di una generazione che vive in silenzio, e bisogna farlo in punta di piedi, con metodo, costanza e partecipazione. AES Domicilio offre un’ opportunità di prevenzione affinchè voi genitori abbiate il coraggio di costruire un futuro ai vostri figli: il primo artefice è chi sceglie di migliorarlo e proteggerlo ogni giorno.