Lecco, Badante in Malattia, che Fare?
Anche a Lecco la figura della badante è strettamente legata all’organizzazione della famiglia per la quale presta servizio.
Quando una badante va in malattia o subisce un infortunio la famiglia non è sempre in grado di gestire autonomamente l’assenza, ma avrebbe bisogno di un’ulteriore figura di supporto alle attività compiute solitamente dalla collaboratrice domestica.
La legge viene incontro a questa esigenza prevedendo la possibilità di assumere un’altra risorsa, mediante un contratto a termine, per il periodo di tempo di assenza della propria collaboratrice abituale.
In questo caso, non verrà applicata l’aliquota addizionale prevista per i normali contratti a termine.
Per usufruire di questo piccolo sgravio basterà indicare sul sito INPS, in sede di assunzione, la causale “sostituzione di lavoratore assente”.
Esiste poi un caso che potrebbe implicare una spesa economica maggiore da parte della famiglia: quando la badante in malattia è anche convivente, cioè vive in casa, ma a causa della malattia non può lavorare.
In questa situazione, la famiglia ospitante può decidere di allontanare temporaneamente la lavoratrice così da rendere convivente la badante assunta in sostituzione, ma questo comporta un obbligo per la famiglia, ovvero quello di riconoscere un’indennità di vitto e alloggio alla badante malata andando così ad aumentare la spesa.
Se la badante non è convivente le assenze per malattia o infortunio devono essere giustificate con il certificato medico che va spedito al datore di lavoro entro due giorni dall’inizio della malattia.
Se la lavoratrice è convivente, in questo caso non c’è l’obbligo di inviare alcuna documentazione a meno che la collaboratrice non si ammali quando non si trova sul posto di lavoro, ad esempio durante le ferie.
C’è poi una particolarità del CCNL Badanti: secondo il contratto collettivo “le assenze non giustificate entro il terzo giorno, salve le cause di forza maggiore, si interpretano come dimissioni del lavoratore”.
Nel caso in cui la malattia si prolunghi il termine del contratto a tempo determinato coincide con la scadenza del periodo di malattia della collaboratrice sostituita.
Si può licenziare la badante durante la malattia? Esistono due casi.
- Se la collaboratrice domestica ha già superato il periodo di prova il licenziamento non può essere immediato: bisogna aspettare il cosiddetto periodo di comporto, cioè quel lasso di tempo che deve passare tra la notifica della fine del rapporto e il termine effettivo. Questo periodo varia in base dell’anzianità lavorativa della collaboratrice: fino a 12 mesi: 20 giorni; superiore a 12 mesi: 45 giorni
- Se invece la malattia avviene nel periodo di prova o di preavviso, il contratto viene sospeso con effetto immediato
AES DOMICILIO seleziona badanti ad hoc, molto competenti, soprattutto ha un vasto ventaglio di scelte tra “badante ad ore”, “badante h24”, o “badante di notte”.