News ed approfondimenti

La badante e la fiducia a Lecco
Ecco allora 3 modi per costruire la fiducia con una badante, che serve per alimentare un rapporto a stretto contatto, come è il lavoro domestico. Il primo è fare l’esperienza della fiducia, il secondo è tenere in considerazione la variabile tempo.

Lecco, la badante e il credo
“Come è bello vedere la colf e la persona a lei affidata (o magari addirittura tutta la famiglia), pregare insieme”, confida l’avvocato Montemarano, confermando anche lui come accanto alle situazioni difficili ci sia anche tanto Vangelo vissuto in queste storie.

La pulizia della casa e la badante a Lecco
Se l’igiene è essenziale, vivere in un ambiente pulito e confortevole lo è altrettanto, ma la presenza di anziani rende il tutto ancor più necessario per farlo sentire in un luogo fresco e ordinato, ma anche per esigenze legate alla malattia stessa.

Lecco, il rapporto tra badante e anziano
Non è utile trovare una persona che abbia più delle competenze richieste se non ne abbiamo bisogno; è molto importante ricordare che comunque si tratta di un rapporto lavorativo regolamentato dal CCNL Colf e Badanti.

Il rifiuto della badante da parte dell’anziano a Lecco
Il rapporto tra badanti e anziani è un argomento che tocca molte famiglie. Noi di Aes Domicilio ne siamo a conoscenza in quanto il nostro lavoro prevede proprio di selezionare badanti con le competenze e caratteristiche diverse per ogni singola famiglia.

Lecco, la casa di proprietà e la badante
Si chiama rendita vitalizia o vitalizio assistenziale: si tratta del contratto con cui il proprietario di una casa cede la nuda proprietà di tale immobile ad un altro soggetto, come in questo caso una badante, in cambio di assistenza morale e materiale fino alla sua morte.

Badante a Lecco: uomo o donna?
La visione preconcetta per cui il prendersi cura è qualcosa di femminile è sedimentata nel tempo. Si pensa che l’assistere appartenga in modo naturale alla donna: in realtà in tutto ciò non c’è nulla di naturale, ma solo lo stereotipo culturalmente costruito.

La badante e l’infortunio a Lecco
Il collaboratore dovrebbe farsi certificare l'infortunio al pronto soccorso il prima possibile. La collaboratrice dovrebbe specificare il momento e il luogo durante il quale è avvenuto l'incidente e le modalità con cui è avvenuto.

Lecco: vademecum Covid badanti
Se la famiglia ritiene che l’assistenza di una badante non sia essenziale può sospendere la prestazione lavorativa. Cosa succede? In questo caso, una prima ipotesi peraltro consigliata dal governo, è quella di far utilizzare le ferie o i permessi maturati o ancora da maturare.

Le badanti e il Green Pass: le regole su Lecco
Il dato preoccupante che Aes Domicilio ha evidenziato è che il 42,3% dei datori di lavoro che si sono trovati loro malgrado in situazione di irregolarità ha deciso di mantenere inalterato il rapporto di lavoro pur consapevole di rischi e delle possibili sanzioni.

La badante in nero e i rischi: il caso di Lecco
La badante che lavora in nero ha il diritto di denunciare il soggetto per cui lavora all’Ispettorato del lavoro o in Tribunale anche in assenza di prove video o audio.

Lecco, la badante e il benessere dell’anziano
Quindi diamo dei consigli alle badante in cucina per l’assistito, innanzitutto scegliere una cucina del luogo; una buona badante in cucina deve essere attenta all’alimentazione dell’anziano.

Come scegliere la badante migliore a Lecco
Si sconsigliano caldamente badanti non motivate dalla passione verso il proprio lavoro. Se la badante si rifiuta di sottoscrivere il contratto, chiedendo il pagamento in nero, non assumerla.

Le badanti possono essere licenziate? Le regole su Lecco
Ma è possibile licenziare una badante prima che questa dipartita abbia luogo? Se vi state ponendo questa domanda, probabilmente non avete fatto la scelta giusta per il vostro familiare.

Quali sono le mansioni della badante: le regole su Lecco
Colf e badanti sono collaboratrici domestiche ormai sempre più presenti nelle case degli italiani, con ruoli e mansioni differenti: per quali motivi ed esigenze si decide di assumerle?

Lecco: cosa e chi è la badante?
La figura del badante rientra tra le categorie del rapporto di lavoro domestico, ovvero quel rapporto di lavoro che viene svolto esclusivamente per le necessità della vita familiare del datore di lavoro.

Le badanti e la terapia dei farmaci: regole su Lecco
Quando si assume una badante, si è portati a dare per scontato che sappia gestire correttamente l’aderenza alla terapia, ma non è una materia da sottovalutare.

La badante e i diritti malattia a Lecco
La malattia viene pagata dal datore di lavoro domestico e non dall'Inps. Nella busta paga della badante va indicata retribuzione del periodo di malattia, sia ospedaliera che non ospedaliera.

Lecco e la notte della badante
La convivenza con una persona affetta da demenza mette a dura prova; se la badante non può contare sulla possibilità di riposare la notte, come possiamo pretendere affidabilità e lucidità durante il giorno?

Quanto costano le badanti a Lecco?
Le famiglie che assumono direttamente badanti per assistere a domicilio anziani e disabili sono determinanti per il mantenimento del sistema assistenziale italiano.

L’assunzione corretta della badante: le regole su Lecco
Assumere una badante non è cosa da poco, in quanto trattasi di una vera e propria assunzione lavorativa. Aes Domicilio aiuta le famiglie ad affrontare l’iter di preparazione dell’assunzione.

La badante e la vecchiaia a Lecco
Diversi studi hanno evidenziato che esistono diversi tipi di vecchiaia. AES Domicilio, grazie ai suoi servizi di assistenza con badanti è attenta e sensibile alle tematiche del corretto invecchiamento.

Lecco, il corpo invecchia: la badante ti aiuta
Come invecchia il nostro corpo? Quali sono i segnali dell’invecchiamento e come prevenirlo? Affiancare una badante convivente può essere utile per migliorare la vita degli anziani che stanno invecchiando.

La badante e l’affetto dell’anziano a Lecco
La relazione che si stabilisce tra il badato e la badante è una relazione “atipica”; ovvero, è una di quelle relazioni che normalmente un uomo non mette in conto di avere. Vediamo perché.

Aes Domicilio e il rispetto: il caso di Lecco
L’obiettivo di Aes Domicilio è quello di creare un ambiente professionale e gradevole e di rendere tutti partecipi di una missione comune: il benessere della persona assistita. Quindi come non parlare del Rispetto; la parola rispetto deriva dal verbo latino respĭcĭo che significa voltarsi a guardare.
