News ed approfondimenti

Intervista a Ekaterina, la badante lecchese
Se cerchi una badante, affidati ad AES Domicilio, agenzia di selezione badante in 24 ore. Disponiamo di tariffe badanti estremamente competitive e siamo attivi su tutta la Lombardia.

Le passioni delle badanti a Lecco
Passioni e hobbies sono forse troppo spesso dimenticati soprattutto se riferite a lavoratrici come le badanti. Anche se molte volte impegnate h24, perché badanti conviventi, non è detto infatti che non possano riuscire a coltivare qualche altro hobby nel proprio tempo libero.

L’alcolismo e la badante a Lecco
Mettersi in casa una persona alcoolista è davvero un rischio altissimo soprattutto se si ritrova ad operare con persone fragili che dipendono in tutto e per tutto da questa. È per questo che si deve intervenire subito per arginare questo fenomeno, e farlo portandolo a conoscenza.

Lecco, la badante e la cecità
Una grande parte della popolazione è come se ignorasse la disabilità. Soprattutto il mondo degli ipovedenti è come se non esistesse. Nessuno ha la percezione di che cosa significhi stare nel buio 24h, ed anche le figure che accompagnano questo tipo di problema.

La badante che lavora a Lecco, chi è?
La badante, è una figura professionale a tutti gli effetti, regolata dal CCNL sul lavoro domestico. Vediamo quali sono quindi, i diritti e doveri della badante nel contratto per badante e badante convivente.

Lecco, la badante agli occhi di uno scrittore
C’è sempre il tema del viaggio e dello sradicamento dalla propria terra nei libri di Marco Balzano e lo si vede fin dai titoli. La déracinée protagonista è una donna rumena che ha lasciato un marito sfaccendato, due figli adolescenti e una situazione di povertà conclamata per venire in Italia a fare la badante.

La badante ucraina a Lecco oggi
Ad oggi il conflitto tra Russia e Ucraina sta provocando preoccupazione per tutte le conseguenze che potrebbe comportare. In Italia ci sono molte badanti professioniste dall’Ucraina.

Il burnout della badante a Lecco
Vediamo insieme cosa significa burnout della badante. Burnout è un’espressione anglosassone che indica un crollo, una condizione di stress determinante disturbi fisici e psichici. Spesso, si manifesta con una sensazione di stanchezza ed esaurimento emotivo.

La badante e le attività culturali a Lecco
Tenere occupata la mente rappresenta un punto fondamentale per la vita di una persona anziana. Non soltanto per allenare questo muscolo, mantenerlo reattivo agli stimoli e brillante per quanto possibile, ma anche per evitare che la noia e l’isolamento portino al manifestarsi stati di depressione senile.

Lecco: la badante e la misurazione della pressione
Le badanti devono essere il più possibile preparate su ogni punto di assistenza della persona; come quindi non parlare della pressione. La pressione sanguigna, comunemente detta pressione, incide molto sul benessere e sulla salute di un individuo della terza età.

Le badanti e il green pass: le regole su Lecco
Il D. L. 127 del 21/09/2021 rende obbligatorio il possesso del green pass per poter accedere al luogo di lavoro. L'obbligo è rivolto a coloro che svolgono una qualsiasi attività lavorativa nel settore privato, perciò anche a colf, badanti e baby sitter.

Lecco, aumento stipendi badanti
Crescono nel 2022 le retribuzioni minime di colf, badanti e baby sitter. Aes Domicilio pubblica il rinnovo economico dello stipendio mensile delle badanti. L'incremento è determinato per effetto della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo.

Lecco, la badante e l’empatia
Il primo requisito che deve possedere chi decide d’intraprendere la professione di badante, più simile ad una missione che ad un semplice lavoro, è la capacità di ascolto. L’empatia è fondamentale, perché permette di comprendere i bisogni della persona e di legarsi più facilmente.

La badante organizza la giornata a Lecco
Prima di parlare delle mansioni della badante e dell'importanza dell'assistenza anziani e di persone non autosufficienti, è bene dare prima di tutto una definizione del termine badante: pur non possedendo particolari qualifiche professionali si occupa di accudire anziani.

Le artrosi, come la badante può aiutare: il caso di Lecco
A proposito dell’artrosi, essa è una malattia degenerativa delle articolazioni, ovvero è legata al progressivo deterioramento ed usura della cartilagine ed alle modificazioni a carico delle strutture vicine, soprattutto dell’osso, al punto che la denominazione più corretta è quella di osteoartrosi.

La badante a Lecco e la conoscenza del diabete
Il diabete è una malattia che colpisce ogni anno milioni di persone nel mondo; non può essere curato, ma può essere tenuto sotto controllo usando diverse terapie già sperimentate con successo a seconda del paziente.

La badante a Lecco e l’anziano con disfagia
La disfagia , o più comunemente disturbo della deglutizione, consiste nell’incapacità di deglutire bene il cibo oppure anche soltanto i liquidi perché qualcosa nel nostro naturale percorso fisiologico, che porta il bolo dalla bocca allo stomaco, si inceppa.

Lecco, la badante e la cura delle piaghe
Le badanti che assistono anziani allettati devono conoscere la lesione da pressione (o ulcera da decubito) è una lesione del tessuto cutaneo, con evoluzione necrotica (necrosi = morte dei tessuti), che interessa l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei.

Il contratto nazionale badanti: il caso di Lecco
È molto importante riconoscere il lavoro delle badanti come quello di tutti i lavoratori; ancora oggi pur utilizzando il CNNL, troviamo molte realtà nel quale le badanti non vengono assunte correttamente.

Parla Oxana, la badante di Lecco
Oxana * (in questo articolo utilizzeremo solo nomi di fantasia) è una badante ormai veterana, lavora con noi da più di 10 anni e dice di essere molto soddisfatta del suo lavoro e dei risultati ottenuti.

Chi sei e cosa fai, badante? Vita e lavoro a Lecco
La badante può fare ogni cosa, purché venga stipulato prima e ne abbia conoscenza la badante stessa che dovrà manifestare il proprio assenso e che andrebbero ad investire una dimensione fatta di accordi tra famiglia e badante.

La badante selezionata su Internet: e a Lecco?
Noi di Aes Domicilio infatti ci avvaliamo di un team di screening proprio per la selezione delle badanti, ed il confronto vis-à-vis è qualcosa di fondamentale, anche per tastare la capacità comunicativa di una badante.

La badante assiste una coppia: le regole su Lecco
Lo stipendio della badante è calcolato non sulle persone da assistere ma sulle ore e le mansioni richieste. Va da sé che se la badante è assunta per assistere una persona autosufficiente non potrà assistere anche il coniuge senza che il contratto venga rimodulato.

Lecco, la badante e il ciclo
Non tutte le donne ne potranno fare richiesta: la lavoratrice, infatti, deve presentare un certificato medico che attesti la dismenorrea. Il congedo prevede fino a tre giorni di permesso al mese: in questo periodo la donna ha diritto ad avere il 100% della retribuzione.

Lecco, perché la badante deve conoscere l’italiano
Per la badante convivente o badante ad ore parlare italiano è una priorità. Infatti, una badante che parla italiano ha maggiori possibilità di trovare lavoro di valore. E’ possibile generare valore se non si può comunicare? La risposta è probabilmente no.