News ed approfondimenti

Lecco: assistere e assistente
Aes Domicilio in qualità di associazione dedita alla selezione delle badanti, non può non conoscere e far conoscere la parola che la spinge nel suo lavoro quotidiano, ovvia: Assistere. Di rado ci soffermiamo a pensare che i suoi significati possono essere antitetici.

Lecco e il fenomeno degli anziani su Instagram
I nonni piacciono alla rete, conquistano follower sui social network. Sono star. Basta guardare Instagram, Tik Tok e via dicendo per rendersene conto. In video o foto da soli o magari insieme ai nipoti, affascinano un pubblico trasversale.

Gli anziani in Cina
Aes Domicilio, lavorando nel sociale e soprattutto a contatto con le famiglie dove vi è una o più persone anziane, conosce molto bene questo gruppo di persone, bisognose di aiuto e attenzioni, date non solo dalle nostre badanti, ma anche dai loro cari.

Le tre età della donna di Klimt a Lecco
Aes Domicilio offre servizi assistenziali adatti ai vostri cari, per ogni esigenza e circostanza. Molto spesso ci siamo soffermati sull’importanza storica e attuale dell’anziano e su come i nostri professionisti cercano di valorizzare il più possibile questa figura.

Film “Coco” per le badanti di Aes Domicilio a Lecco
Vi sono pochi film/cartoni animati che affrontano temi come la vecchiaia, la morte, il passato legati tutti dall’amore per la famiglia. Aes Domicilio ha trovato nel film “Coco” un ottimo spunto da trattare, ecco perché ne parliamo.

Lecco e le nonne del 2000
Il recupero delle nonne, la rivalutazione dell’età over, rientra in un quadro sociale preciso. Da un lato, si recuperano i nonni come risorsa familiare, capace di sostenere quelle poche famiglie che vanno oltre il figlio unico, permettendo loro, in caso di bisogno, di conciliare lavoro ed economia domestica.

Gli anziani e l’insonnia a Lecco
Aes Domicilio è l’associazione con conoscenza nei vari problemi che caratterizzano le persone anziane, gestendo le famiglie assicurando loro una badante preparata per ogni esigenza. Un argomento da trattare è l’insonnia in particolare delle persone con demenza.

Lecco e le anziane nella letteratura
All’interno di un’emergenza anagrafica ne esiste un’altra, di genere – scrive Lipperini sul suo blog – perché le vecchie sono più povere dei vecchi, meno tollerate, più discriminate. Anzi: espulse. Per questo, alle donne è proibito invecchiare.

La malnutrizione dell’anziano a Lecco
La malnutrizione nell’anziano è un fenomeno molto diffuso: diversi studi hanno evidenziato che tra il 20% ed il 60% degli anziani ricoverati in ospedale sono malnutriti. In altri studi addirittura l’85% degli anziani, residenti a casa o in strutture di lungodegenza.

Perché Aes Domicilio è la migliore associazione a Lecco
Una badante per anziani che viene collocata da Aes Domicilio ha qualcosa in più rispetto alle altre. A dirlo sono i clienti e i numeri. Chi decide di affidarsi alla Aes Domicilio, sa che la nostra associazione non svolge la sua mansione come tutte, ma vede in quest’ultima una ‘missione di vita’.

La vecchiaia nel film “UP”
Il giovane dona vitalità all'irascibile vegliardo, ma solo grazie a lui viene trascinato in una memorabile avventura. La favola del vecchio e del bambino rinsalda il patto intergenerazionale, in uno scambio necessario di esperienza e di idealismo.

La famiglia dell’anziano che vive a Lecco
La famiglia quindi è il luogo per eccellenza in cui l’anziano vive; non si tratta di un luogo fisico, bensì l’insieme di relazioni che costruisce la famiglia; la questione risiede nel tipo, nella frequenza e nel calore di queste relazioni e del valore che rappresentano.

La menopausa a Lecco
Aes Domicilio offre il servizio di assistenza alle persone anziane, con selezione di personale badante adatto ad ogni situazione. Si offre quindi di spiegare alcune patologie tipiche dell’anziano. Una di queste è legata alle donne, la menopausa.

Babbi Natale per anziani a Lecco
La bellezza e la forza del progetto Nipoti di Babbo Natale è nella possibilità di creare una relazione speciale tra l’anziano, che ritrova la speranza nel futuro, e il nipote di Babbo Natale, che ha voglia di credere nei sogni.

L’anziano nella scultura a Lecco: Enea, Anchise e Ascanio
Molto spesso ci siamo soffermati sull’importanza storica e attuale dell’anziano per valorizzarlo il più possibile nella società. A questo proposito vi proponiamo l’immagine di una scultura straordinaria che racconta una scena dell'Enedie di Virgilio.

Lecco e l’eutanasia
L’eutanasia, è letteralmente "buona morte", è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.

Lecco e il dolore cronico
Il dolore cronico è stato riconosciuto come una vera e propria patologia in sé per le conseguenze invalidanti che comporta per la persona che ne soffre, dal punto di vista fisico, psichico e socio-relazionale; esso infatti compromette l'attività quotidiana.

Il Paese più vecchio del mondo: il Giappone
Il Giappone è il Paese con la più alta percentuale di anziani al mondo, ben il 28,4%. La più vecchia si chiama Kane Tanaka. Nata nel 1903, ha compiuto da un mese 116 anni ed è la persona più anziana al mondo.

La parola anziano a Lecco
Una volta, infatti, l’anziano era una colonna portante dell’intera società e, in tal senso, la storia è zeppa di esempi emblematici: già nella preistoria e in età omerica, erano gli anziani, ritenuti saggi, a costituire un consiglio, la “gerousía” che assisteva i re e con loro deliberava.

Gli anziani lecchesi in Valle d’Aosta
L’importanza delle tradizioni deriva dal fatto che gli anziani ancora vogliono raccontarci e farci conoscere il passato. Con Aes Domicilio, si mantiene vivo il ricordo lasciando l’anziano nella propria abitazione, nel proprio paese, in compagnia della badante.

Lecco e gli anziani tecnologici in Era Covid
Esercitarsi con la pratica è il modo migliore per imparare qualsiasi cosa in particolare l’uso di mezzi digitali. Aes Domicilio propone badanti tecnologiche pronte ad aiutare l’anziano ad avvicinarsi al mondo tecnologico.

Lecco e l’estetica per le persone anziane
Curare il proprio corpo aiuta a stare meglio, ha un’influenza positiva sulla percezione di sé stessi ed aumenta il benessere psicologico, per questo le badanti di Aes Domicilio sono anche attente al benessere dell’anziano.

La badante a Lecco: perché vaccinarsi è fondamentale
Aes Domicilio Care consiglia aller badanti di vaccinarsi per avere maggiori possibilità lavorative: le famiglie traumatizzate dal Covid non vogliono prendersi il rischio di ripiombare nell’incubo della malattia.

Aes Domicilio e la legalità: il caso di Lecco
Aes Domicilio non ha paura di dire chiaramente che la maggior parte delle associazioni, aziende, cooperative che operano nel settore dell’assistenza domestica non applica la legge contrattuale come dovrebbe essere applicata.

Lecco, la badante per gli anziani in Europa
Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione che da diversi decenni interessa l’Europa comporta una crescente pressione dal lato delle cure, che coinvolgono spesso la sfera familiare. Ciò è particolarmente valido per i Paesi mediterranei, fra cui l’Italia.