Articoli

La Badante di Lecco e la Richiesta di Residenza
Il datore di lavoro di Lecco non ha l'obbligo di dare residenza nella sua casa alla badante

Licenziare la Badante in Malattia a Lecco
Per la badante di Lecco in malattia (certificata dal medico) vige il divieto di licenziamento da parte del datore.

Lecco: le badanti, le custodi degli affetti
Le badanti a Lecco sono state le invisibili tra gli invisibili. Di loro non abbiamo voluto sapere nulla: né chi fossero, né da dove venissero, né come facessero a fare il loro lavoro. Eppure non è per niente facile essere una badante.

Contratto della badante convivente a Lecco
Una badante convivente può essere assunta con il livello BS, CS o DS, in base alle mansioni che dovrà svolgere. Se dovrà occuparsi di una persona autosufficiente, l'inquadramento corretto è BS; se dovrà fornire assistenza a una persona non autosufficiente, dovrà essere inquadrata come CS o DS.

La badante assiste una coppia: le regole su Lecco
Lo stipendio della badante è calcolato non sulle persone da assistere ma sulle ore e le mansioni richieste. Va da sé che se la badante è assunta per assistere una persona autosufficiente non potrà assistere anche il coniuge senza che il contratto venga rimodulato.

I testamenti a Lecco
Arrivano i "detective delle ultime volontà", Aes Domicilio ha scoperto questo nuovo lavoro, legato alla preparazione e gestione da parte di terzi della validità del testamento o delle ultime parole lasciate dall’anziano.

Il deambulatore e le badanti che lavorano a Lecco
Il deambulatore è un dispositivo medico che viene utilizzato da persone anziane che hanno bisogno di un ulteriore sostegno per mantenere un adeguato equilibrio o la stabilità mentre camminano.

Gli anziani e l’insonnia a Lecco
Aes Domicilio è l’associazione con conoscenza nei vari problemi che caratterizzano le persone anziane, gestendo le famiglie assicurando loro una badante preparata per ogni esigenza. Un argomento da trattare è l’insonnia in particolare delle persone con demenza.

Il Paese più vecchio del mondo: il Giappone
Il Giappone è il Paese con la più alta percentuale di anziani al mondo, ben il 28,4%. La più vecchia si chiama Kane Tanaka. Nata nel 1903, ha compiuto da un mese 116 anni ed è la persona più anziana al mondo.

Lecco e gli anziani tecnologici in Era Covid
Esercitarsi con la pratica è il modo migliore per imparare qualsiasi cosa in particolare l’uso di mezzi digitali. Aes Domicilio propone badanti tecnologiche pronte ad aiutare l’anziano ad avvicinarsi al mondo tecnologico.