Articoli

La badante a Lecco: che cosa succede dopo la morte dell’assistito?
Il lavoratore "convocato presso lo Sportello Unico, avrà il diritto di richiedere il rilascio di un permesso di soggiorno per attesa occupazione con contestuale estinzione dei reati e degli illeciti amministrativi relativi alle violazioni di cui al comma 11 dell'articolo 103".

Lecco, la nuova sanatoria per le badanti sugli adempimenti INPS
Coloro che hanno presentato domanda di accesso alla sanatoria badanti, colf e braccianti finalizzata alla dichiarazione della sussistenza di un rapporto di lavoro devono procedere con una serie di adempimenti contributivi per concludere la regolarizzazione.

SOS nuovo datore di lavoro: come gestire i subentri a Lecco per le badanti
Il Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione, con la circolare dell’11 maggio 2021, fornisce chiarimenti proprio sul subentro di un nuovo datore di lavoro nella procedura di emersione del lavoro irregolare prevista dal Decreto Rilancio.

Lecco: le badanti conviventi evadono le tasse? Qualche riflessione sul fenomeno
Ciò è avvenuto a Lecco – ma niente toglierebbe che fosse successo in qualsiasi altra parte dell’Italia: Aes Domicilio è infatti in prima linea per ostacolare fenomeni del genere, ed anche per andare incontro alle esigenze delle badanti conviventi o delle badanti ad ore.

La badante straniera a Lecco ed il processo di integrazione
Questo è un elemento presente in tutte le interviste anche se in misure diverse a seconda delle storie personali e gli studiosi, soprattutto psicologi e psichiatri, lo ritrovano nelle personalità degli stranieri che giungono nel nostro Paese per lavoro.

Le badanti in provincia di Lecco: un fatto “privato” o “istituzionale”?
Ricerche locali confermano sia la relazione tra indebolimento della rete informale e crescita del ricorso ai servizi privati a pagamento, sia il maggiore utilizzo di questi rispetto a quelli pubblici.

Sempre più badanti provenienti dall’Est: qualche dato sulla provincia di Lecco
Su 2.035 donne che si sono candidate come badanti il 35% sono dell’Europa dell’Est, sebbene aumentino le sudamericane. La loro età media è tra i 41 e 50 anni, mentre fino al 2019 primeggiavano le over 50.

Assumere una badante a Lecco ai tempi del Covid-19
Assumere una badante è qualcosa di piuttosto arduo: ai tempi del Covid-19 lo è ancora di più (e ce lo spiega De Angelis, di investireoggi.ti).

La badante a Lecco e il diritto allo studio
Il diritto allo studio è sicuramente uno dei diritti fondamentali poiché proprio attraverso lo studio ciascun cittadino ha la possibilità di emanciparsi dalla propria condizione e cercare di aspirare a qualcosa di meglio e di buono.