
Le badanti in provincia di Lecco: un fatto “privato” o “istituzionale”?
Ricerche locali confermano sia la relazione tra indebolimento della rete informale e crescita del ricorso ai servizi privati a pagamento, sia il maggiore utilizzo di questi rispetto a quelli pubblici.

Sempre più badanti provenienti dall’Est: qualche dato sulla provincia di Lecco
Su 2.035 donne che si sono candidate come badanti il 35% sono dell’Europa dell’Est, sebbene aumentino le sudamericane. La loro età media è tra i 41 e 50 anni, mentre fino al 2019 primeggiavano le over 50.

La badante a Lecco e il diritto allo studio
Il diritto allo studio è sicuramente uno dei diritti fondamentali poiché proprio attraverso lo studio ciascun cittadino ha la possibilità di emanciparsi dalla propria condizione e cercare di aspirare a qualcosa di meglio e di buono.

Assumere badanti con partita iva: rischi e vantaggi
Un contratto di somministrazione di lavoratori domestici fatto da una agenzia non autorizzata diventa nullo per la legge 276/03 e il lavoratore va assunto direttamente dalla famiglia.

Qualche informazione su colf e badanti in rapporto al Coronavirus
Il coronavirus, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, se contratto sul lavoro è considerato infortunio e non malattia. Lo ha chiarito l’INAIL in una circolare.

Badante e Residenza del Datore
Se assunta come convivente, la badante deve avere la residenza del datore? la badante può essere inquadrata come lavoratrice domestica convivente.

La Pazienza E’ la Virtù Delle Badanti
Molte sono le caratteristiche che deve possedere una badante, tra queste la pazienza rappresenta una fondamentale virtù nell’assistenza dell’anziano.

Case di Riposo in Lombardia: lo Scenario Agghiacciante
Gli ultimi giorni si sono concentrati sulle disgrazie ormai inarrestabili…
