News ed approfondimenti

Quando serve chiamare una badante?
Nella vita di un anziano può arrivare il momento in cui per proseguire un’esistenza dignitosa c’è bisogno di un aiuto. Cercare badanti può sembrare una ardua impresa, ma è meglio affidarsi a dei professionisti per non sbagliare.

Sonno e anziani
In genere le fasi di sonno più profondo diventano più brevi a vantaggio delle fasi di riposo più leggero. Anche a causa di questi cambiamenti, molti anziani lamentano numerosi risvegli durante la notte e un sonno meno riposante rispetto a quando erano giovani.

Anziani fumatori
Una ricerca ha dimostrato come gli anziani fumatori abbiano comunque maggiore speranza di vita se smettono di fumare. Sono stati analizzati diversi anziani che hanno smesso di fumare e in loro si è registrato un miglioramento della qualità della vita.

Cadute anziano
E’ fondamentale che operatori, badanti e familiari acquisiscano la consapevolezza del rischio di caduta e collaborino in modo costante. Naturalmente le strategie devono essere idonee a ridurre i fattori di rischio e , attraverso la valutazione del paziente, abbassare il rischio delle cadute.

L’igiene personale degli anziani
L'igiene personale è parte essenziale della comunicazione con le persone anziane. Dunque, l'attenzione e il rispetto mostrati durante questi momenti sono estremamente importanti in termini di qualità della vita.

Riabilitazione anziani
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità la riabilitazione è: “il processo diretto a raggiungere e in seguito mantenere i migliori livelli funzionali possibili in ambito fisico, sensoriale, intellettivo, psicologico e sociale”. Dunque, riabilitazione sono tutte le operazioni tese al miglioramento psicofisico del paziente disabile.

Anziani e attenzione alla salute
Basta poco per stare meglio: anche solo una lunga passeggiata o salire le scale di casa. L’importante è essere costanti e muoversi almeno dieci minuti al giorno

Influenza stagionale come prevenirla
Tanta frutta e verdura, per un migliore apporto vitaminico e di sali minerali. Peperoni, cavolfiori, broccoli; evitate cotture prolungate e preferite una cottura a vapore, al microonde o comunque con poca acqua. Importante consumare cereali integrali e legumi, per un ottimale apporto di fibra e di zinco.

La gestione di un malato terminale
Il vissuto di una malattia dipende dalla gravità, dalla tipologia e modalità di insorgenza e dal momento in cui si verifica.

I rischi collegati alla badante
Oggi parleremo dei rischi che corrono le nostre badanti. Le badanti che svolgono la loro attività di cura e assistenza, devono, date le circostanze e le responsabilità contribuire alla riduzione dei pericoli di infortuni domestici.

Come prevenire gli incidenti domestici
Così come le malattie, anche gli incidenti domestici possono essere prevenuti. Diverse sono le iniziative di prevenzione a livello istituzionale.

Baby sitter: diritti e doveri di chi cura i bambini
La tata occasionale ha un costo orario, mentre quella abituale riceve un compenso mensile o settimanale. All'interno delle prestazioni previste dal contratto, esiste una classificazione a seconda dei benefit erogati dal dipendente

Caldo e anziani – i pericoli
Con l’invecchiamento tutti i meccanismi di autoregolazione dell’organismo tendono a ridursi. Si riducono il senso della fame e della sete e si riducono i meccanismi del centro termo-regolatore del nostro cervello. Per questo motivo è molto comune tra gli anziani una difficoltà di adattamento al caldo e agli sbalzi termici.

L’alimentazione degli anziani
E' essenziale l'apporto di acqua, vitamine e sali minerali. Gli anziani sentono meno la sete e si astengono dal bere per paura di disturbi come l'incontinenza urinaria o per timore dell'accumulo di liquidi. Vi è infatti l'idea, sbagliata, che l'acqua "fa gonfiare".

Cosa fare per gli anziani quando fa caldo
In questo periodo si può avere a che fare è un vero e proprio colpo di calore. La temperatura corporea può aumentare fin oltre i 40 °C. In questi casi è meglio cercare riparo in un luogo fresco e ventilato e contattare subito il proprio medico.

Servizio di baby sitter a Lecco
Per essere una brava baby sitter è necessario comunicare le proprie capacità in modo dettagliato nella scheda di presentazione, non basta dire semplicemente che si amano i bambini.

Reati familiari – tutte le fattispecie
Come qualsiasi aggregato umano, anche la famiglia può diventare un teatro dove certe tensioni, di cui ogni singolo individuo è portatore, possono trovare sfogo, dando luogo talvolta ad atti di natura delittuosa

La Blue Whale
La Balena Blu non c’entra niente con il grande cetaceo marino. Si tratta del nuovo pericolo social per gli adolescenti. In Italia non si è ancora manifestato, ma dalla Francia arrivano dati allarmanti tanto da essere segnalato a presidi e insegnanti per sensibilizzare le famiglie. È un gioco, se così è lecito chiamarlo, che comprende 50 prove.

La nuova legge contro il cyberbullismo
Da oggi l'Italia ha una legge contro il bullismo. Il testo della legge è stato approvato a Montecitorio all'unanimità: 432 favorevoli ed una sola astensione. Questa legge è un primo passo necessario. Stretta sul web e coinvolgimento delle scuole nel contrasto del bullismo sul web. Sono questi i cardini della legge sul contrasto del cyberbullismo

La normativa sulle residenze sanitarie assistenziali
La ridefinizione organizzativa dei servizi, per essere in sintonia con le esigenze dei cittadini, deve basarsi su un continuum di cure sanitarie e servizi sociali che rispondano alle esigenze poste dalla collettività.

I requisiti di una casa di riposo
Scegliere una casa di riposo per un anziano non è semplice e, se si tiene conto delle liste d'attesa e degli aspetti burocratici potrebbe essere una buona soluzione pensare ad una RSA a domicilio. Per le case di riposo per anziani si devono rispettare i requisiti minimi strutturali e organizzativi per l'autorizzazione all'esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale così come definiti dal D.M. n.308 del 21/5/2001 (art.5).

Come funziona una casa di riposo o una RSA
Case di riposo ed RSA: organizzazione e funzionamento
AES Domicilio…

Lo scompenso adolescenziale
Sono questi gli anni in cui il ragazzo o la ragazza prima 'senza problemi' mostra più o meno rapidamente ed improvvisamente cambiamenti che spesso mettono in crisi.

L’importanza di ascoltare gli anziani
Ma nel nostro mestiere per garantire tale benessere è necessario entrare in relazione con l’altro, comprendere i bisogni, assicurare efficienza, insomma più entriamo in relazione con gli altri, più abbiamo il potere di trasformare la realtà. La sensibilità di una persona non porterà mai alla apatia perché ha una straordinaria introspezione e capacità di ascolto, forse la fragilità, molto spesso così fastidiosa e dolorosa, è un bene se considerata in relazione all’indifferenza, e bisognerebbe educare anche a questo: essere più umani.

Siamo contro la violenza domestica
AES domicilio, attraverso i suoi servizi di educatore per psichiatrici adulti a Lecco , è in grado di aiutarvi a superare il trauma legato all'aver subito una violenza domestica, o ad offrire progetti di recupero per soggeti che hanno usato violenza.
