News ed approfondimenti

Lecco: le badanti conviventi evadono le tasse? Qualche riflessione sul fenomeno
Ciò è avvenuto a Lecco – ma niente toglierebbe che fosse successo in qualsiasi altra parte dell’Italia: Aes Domicilio è infatti in prima linea per ostacolare fenomeni del genere, ed anche per andare incontro alle esigenze delle badanti conviventi o delle badanti ad ore.

La badante straniera a Lecco ed il processo di integrazione
Questo è un elemento presente in tutte le interviste anche se in misure diverse a seconda delle storie personali e gli studiosi, soprattutto psicologi e psichiatri, lo ritrovano nelle personalità degli stranieri che giungono nel nostro Paese per lavoro.

Le badanti in provincia di Lecco: un fatto “privato” o “istituzionale”?
Ricerche locali confermano sia la relazione tra indebolimento della rete informale e crescita del ricorso ai servizi privati a pagamento, sia il maggiore utilizzo di questi rispetto a quelli pubblici.

Sempre più badanti provenienti dall’Est: qualche dato sulla provincia di Lecco
Su 2.035 donne che si sono candidate come badanti il 35% sono dell’Europa dell’Est, sebbene aumentino le sudamericane. La loro età media è tra i 41 e 50 anni, mentre fino al 2019 primeggiavano le over 50.

Assumere una badante a Lecco ai tempi del Covid-19
Assumere una badante è qualcosa di piuttosto arduo: ai tempi del Covid-19 lo è ancora di più (e ce lo spiega De Angelis, di investireoggi.ti).

La badante a Lecco e il diritto allo studio
Il diritto allo studio è sicuramente uno dei diritti fondamentali poiché proprio attraverso lo studio ciascun cittadino ha la possibilità di emanciparsi dalla propria condizione e cercare di aspirare a qualcosa di meglio e di buono.

Assumere badanti con partita iva: rischi e vantaggi
Un contratto di somministrazione di lavoratori domestici fatto da una agenzia non autorizzata diventa nullo per la legge 276/03 e il lavoratore va assunto direttamente dalla famiglia.

Qualche informazione su colf e badanti in rapporto al Coronavirus
Il coronavirus, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, se contratto sul lavoro è considerato infortunio e non malattia. Lo ha chiarito l’INAIL in una circolare.

Vaccino Covid per le badanti: è in arrivo?
Da settimane è emersa l’ipotesi di vaccinare con priorità anche i badanti, perché svolgono un lavoro a stretto contatto con le persone più fragili. Ad avanzare la richiesta è stata, in primis, l’Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico.

Badante e Residenza del Datore
Se assunta come convivente, la badante deve avere la residenza del datore? la badante può essere inquadrata come lavoratrice domestica convivente.

La Pazienza E’ la Virtù Delle Badanti
Molte sono le caratteristiche che deve possedere una badante, tra queste la pazienza rappresenta una fondamentale virtù nell’assistenza dell’anziano.

Case di Riposo in Lombardia: lo Scenario Agghiacciante
Gli ultimi giorni si sono concentrati sulle disgrazie ormai inarrestabili…

CORONAVIRUS: BONUS PER PAGARE LE BADANTI
Questa sorta di “bonus badanti” dovrebbe far parte delle…

Le Vacanze della Badante
Con l’arrivo delle ferie estive aumentano le richieste di colf,…

Ricovero dell’assistito: i diritti della badante
Ricovero dell'assistito: i diritti della badante
Se l'assistito…

Badante e manovra di Heimlich
Badante e manovra di Heimlich
La badante si ritrova spesso tra…

La salute della badante
La badante non è un lavoro composto solo ed esclusivamente – come si potrebbe pensare – dal “far compagnia all’anziano”, ma si configura di una molteplicità di mansioni che investono l’intera vita quotidiana e non.

Una BADANTE italiana: profilo sociale di una professione in Italia
Le badanti italiane sono ancora poche, ma perché? Di italiani/e che svolgono la professione di badante ve ne sono ancora pochi.

Assistere un malato di sla
Quando in una famiglia si palesa la presenza di un malato di SLA molte cose vengono sovvertite e la vita quotidiana acquista altri ritmi specie se la malattia procede a tempi accelerati.

L’importanza di vedere bene
Sull'occhio giungono le onde luminose che vengono convertite in stimoli elettrochimici e, grazie al nervo ottico, vengono trasmesse al cervello, che - come nel caso degli stimoli sonori- li "decodifica".

Perché assumere una badante 24h
Un intervento celere è fondamentale per la salute di tutta la famiglia: non aspettate di ridursi all'ultimo momento, investire sulla salute non è mai sbagliato

Prevenzione malattie anziani
Avere una badante a disposizione significa poter assistere h24 i nostri cari o anche solo nei momenti in cui stiamo lavorando e non possiamo essere presenti.

Perdita dell’udito
Perdita d'udito: quando bisogna allarmarsi
Con l’avanzare…

Fare movimento aiuta a stare meglio
Fare movimento a passo normale aiuta a ridurre la pressione arteriosa. Bastano dei semplici accorgimenti che le persone anziane possono implementare. Inoltre, tali atteggiamenti sono altamente desiderabili in quanto i risultati mostrano che camminare a piedi può essere una strategia efficace e gradevole.

badanti condominio incremento
La presenza di una malattia piú o meno grave oltre ad essere curata dai medici necessita di un accompagnamento psicologico quotidiano oltre che di un supporto fisico indispensabile agli spostamenti.
